VITTORIANO
1. IL VITTORIANO
IL VITTORIANO È UN MONUMENTO SITUATO A ROMA, PIAZZA VENEZIA, IN MEMORIA E ONORE DI VITTORIO EMANUELE II. VENNE CONCEPITO COME TEMPIO LAICO CONSACRATO ALL'ITALIA LIBERA ED UNITA. GIUSEPPE SACCONI ISPIRÒ IL VITTORIANO AD UN TEMPIO GRECO, IN PARTICOLARE AL TEMPIO DI ATENA NIKE, PER QUESTO IL SUO STILE È CLASSIFICATO COME NEOCLASSICO. IL MATETERIALE CON CUI È COSTRUITO È IL MARMO BOTTICINO, QUESTO MARMO VENNE PRESO IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO DOPO AVER SCARTATO IL MARMO DI CARRARA PER IL COSTO ECCESSIVO.
IL VITTORIANO VENNE CONCEPITO COME UN FORO MODERNO, CRARONO PIAZA VENEZIA SUL QUALE SI AFFACCIA IL PALAZZO A TRE PIANI PENSATO COME UN'AGORÀ.
VITTORIANO IN COSTRUZIONE
2. I PROBLEMI STORICI
SACCONI DOVETTE SUDARE MOLTO PER PORTARE A TERMINE IL SUO PROGETTO, IL PRIMO PROBLEMA SI PRESENTÒ NEL SOTTOSUOLO, MURA ROMANE, CUNICOLI E ALTRI OGGETTI ROMANI RIEMPIVANO IL TERRENO SUL QUALE IL VITTORIANO DOVEVA SORGERE. IN PRIMIS RINFORZARONO LE GALLERIE E I CUNICOLI SOTTERRANEI, POI SLANCIARONO MAGGIORMENTE L'OPERA PER PERMETTERE LO STUDIO DELLE MURA ROMANE MA QUESTO NON BASTÒ, IL SIMBOLO DELL'ITALIA DOVEVA AVERE DAVANTI A SE UN'AMPIA PIAZZA, PIAZZA VENEZIA. PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIAZZA FURONO ESPROPRIATI E DEMOLITI DIVERSE STRUTTURE MEDIEVALI, STRADE VENNERO STRAVOLTE E ALTRE CHIUSE O APERTE, L'OBBIETTIVO OLTRE A CRARE LA PIAZZA ERA QUELLO DI FAR VEDERE IL VITTORIANO DA VIA DEL CORSO.
PIAZZA VENEZIA PRIMA DEL VITTORIANO
SOTTO LA STATUA EQUESTRE DI VITTORIO EMANUELE II SI TROVA UNA CRIPTA CON LA VOLTA A CROCE GRECA, IN QUESTA SEPOLTURA GIACE IL CORPO DEL MILITE IGNOTO, UN COMBATTENTE ITALIANO MORTO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. QUESTO SOLDATO MORTO IN GUERRA VENNE RITROVATO SFIGURATO, LA FACCIA DISTRUTTA DALLE FERITE E PER QUESTO NON FU POSSIBILE RISALIRE ALLA SUA IDENTITÀ. LA CERIMONIA FUNEBRE, DI SEPOLTURA, DEL MILITE IGNOTO SI È SVOLTA IL 4 NOVEMBRE 1921, A QUESTA CERIMONIA C'ERANO UN MILIONE DI PERSONE, ANCHE COMUNISTI E SOCIALISTI.
TOMBA DEL MILITE IGNOTO
Nessun commento:
Posta un commento